Asia Graziano
cover La lampada ispirata a Snoopy

La lampada ispirata a Snoopy

I fratelli Castiglioni e lampada che richiama il celebre personaggio dei fumetti
29 mag 2025
3'

Snoopy: da volto amato dei fumetti a icona della cultura di massa

Snoopy © Peanuts

Snoopy © Peanuts

Snoopy è uno dei personaggi principali della striscia a fumetti Peanuts, creata da Charles M. Schulz. È il cane di Charlie Brown, che fa la sua prima apparizione nella striscia il 4 ottobre 1950, due giorni dopo la nascita della serie. Debutta come un vero e proprio cane, migliore amico a quattro zampe di Charlie Brown, ma col tempo comincia a camminare e stare in posizione eretta, assumendo comportamenti sempre più antropomorfi, nonostante l'impossibilità di comunicare verbalmente con gli esseri umani. Sì è dimostrato un personaggio molto versatile, data la sua abitudine di interpretare i più svariati personaggi: aviatore della Prima guerra mondiale, scrittore, capitano della legione straniera, grande avvocato, Joe Falchetto, capo scout e molti altri ancora. Ciononostante, il momento più importante della giornata resta per lui quello in cui il padrone gli porta la cena. Il termine originale utilizzato dall'autore per riferirsi alla razza di Snoopy è beagle, tradotto in italiano con il termine "bracchetto", sinonimo di beagle. Snoopy ha alcuni fratelli e sorelle (Spike, Pallino, Belle, Andy, Olaf) che appaiono di tanto in tanto nella striscia. Il più caratterizzato è Spike, che è magrissimo, vive nel deserto e spesso cerca di dialogare con un cactus. Nel cortometraggio La riunione di Snoopy appaiono anche due ulteriori fratelli: Molly e Rover. Dopo l'incendio dell'Apollo 1, Snoopy è diventato la mascotte ufficiale della sicurezza aerospaziale, delle prove e della ricostruzione del Programma Apollo. Il modulo lunare dell'Apollo 10 è stato chiamato "Snoopy" e il modulo di comando "Charlie Brown". Anche se non incluso nel logo ufficiale della missione, Charlie Brown e Snoopy erano diventate le mascotte semi-ufficiali per la missione. Il Silver Snoopy award è uno speciale premio NASA, sotto forma di una spilla d'argento con un'incisione di Snoopy con un casco spaziale. Viene dato da un astronauta a un membro del programma spaziale che è andato oltre i suoi compiti in termini di qualità e sicurezza. Snoopy è anche il nome di un bombardiere United States Air Force Convair B-58 Hustler, con il numero di serie 55-0665, che è stato modificato per testare un sistema radar. Il 2 novembre 2015, Snoopy ha perfino ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame, come già era successo al suo autore Charles M. Schulz.

La lampada Castiglioni ispirata a Snoopy

Lampada Snoopy, Flos su disegno dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1967.

Lampada Snoopy, Flos su disegno dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 1967.

Snoopy è l’originale lampada da tavolo nata dalla matita di Achille Castiglioni e Pier Giacomo Castiglioni per Flos nel 1967. La sua forma e i suoi colori (oltre naturalmente al nome) rimandano al celebre e amato protagonista di Peanuts. Il primo progetto è oggi conservato presso la Fondazione Achille Castiglioni. La purezza e la lucentezza dei suoi materiali la rendono un oggetto unico, in grado di valorizzare qualsiasi ambiente. Offre una luce intima e confortevole ideale tanto per lo studio tanto per i momenti di relax. Si può utilizzare quindi sia per la scrivania dell’ufficio come per il salotto di casa. Snoopy presenta una semplice ed elegante base in prezioso marmo bianco venato, obliqua rispetto al piano d’appoggio, sulla quale è fissato, mediante il portalampada, un disco in vetro trasparente che sorregge un riflettore in metallo tornito in lastra, verniciato in nero, che emette una luce diretta. Sulla parte superiore sono presenti i tre fori per il raffreddamento del riflettente, che ricordano la presa di una palla da bowling. La forma del riflettore richiama il muso prominente del brachetto. Nonostante la dinamicità della composizione, la lampada risulta perfettamente bilanciata. La base in marmo nel progetto originario del 1967 dei Castiglioni ospitava l’interruttore di accensione e spegnimento e un regolatore di intensità della luce, all’epoca molto innovativo. Oggi il regolatore è sostituito da un ultratecnologico touch dimmer con sensore che permette le stesse funzioni, quindi l’accensione e lo spegnimento nonché la regolazione dell’intensità luminosa della lampada.

In copertina: dettaglio del disegno originale della lampada Snoopy, creata per Flos dai designers Achille Castiglioni e Pier Giacomo Castiglioni.

Suggeriti

cover Fornasetti: il design che si ispira al classicismo e alla metafisica di De Chirico, omaggiando Lina Cavalieri
FORNASETTI: IL DESIGN CHE SI ISPIRA AL CLASSICISMO E ALLA METAFISICA DI DE CHIRICO, OMAGGIANDO LINA CAVALIERI
cover La casa come un museo di design: Toiletpaper e Seletti rendono il sogno possibile
LA CASA COME UN MUSEO DI DESIGN: TOILETPAPER E SELETTI RENDONO IL SOGNO POSSIBILE
cover Librerie di design: ecco la mia top 5!
LIBRERIE DI DESIGN: ECCO LA MIA TOP 5!
cover Cini Boeri: design significa anche psicologia dell'ambiente
CINI BOERI: DESIGN SIGNIFICA ANCHE PSICOLOGIA DELL'AMBIENTE
cover 10 musei al mondo dove scoprire il meglio del design
10 MUSEI AL MONDO DOVE SCOPRIRE IL MEGLIO DEL DESIGN
cover La lampada Pipistrello di Gae Aulenti, designer e architetta di fama internazionale
LA LAMPADA PIPISTRELLO DI GAE AULENTI, DESIGNER E ARCHITETTA DI FAMA INTERNAZIONALE
cover Eileen Gray: la designer che sognava di fare l'architetta
EILEEN GRAY: LA DESIGNER CHE SOGNAVA DI FARE L'ARCHITETTA