Asia Graziano

Esoterismo e occulto

Quella dell’artista è per definizione un’anima sensibile e ricettiva, che più di altre è aperta all’invisibile e a ciò che appare difficile da decifrare. Sarà per questo che in molte opere troviamo temi e iconografie connesse all’esoterismo e all’occulto?
cover Serafino Macchiati: impressionista e divisionista tra parapsicologia e spiritismo

Serafino Macchiati: impressionista e divisionista tra parapsicologia e spiritismo

Riscopriamo il pittore marchigiano amico di Gaetano Previati e Giacomo Balla e illustratore di Pirandello e Sir Arthur Conan Doyl

cover Tiziano segreto: tra alchimia e cabala

Tiziano segreto: tra alchimia e cabala

L'Allegoria della Prudenza del maestro del Rinascimento veneto nasconde significati esoterici?

cover Arte esoterica tra fine Ottocento e primi del Novecento

Arte esoterica tra fine Ottocento e primi del Novecento

Il Simbolismo e l'esperienza dei Rosa Croce: l'influenza della letteratura esoterica e dei nuovi culti mistici nelle arti figurative del Novecento

cover I grandi protagonisti dell'arte contemporanea interpretano l'antico mondo dei tarocchi

I grandi protagonisti dell'arte contemporanea interpretano l'antico mondo dei tarocchi

Gli arcani di Salvador Dalì, Francesco Clemente e Renato Gottuso e il Giardino dei Tarocchi di Niki de Sainte Phalle

cover I tarocchi rinascimentali: preziose carte dipinte diffuse nelle corti per giocare, educare e interpretare il mondo

I tarocchi rinascimentali: preziose carte dipinte diffuse nelle corti per giocare, educare e interpretare il mondo

I tarocchi Visconti-Sforza, I tarocchi Sola-Busca - unico mazzo completo e più antico al mondo - e i tarocchi attribuiti ad Andrea Mantegna

cover Lo Studiolo di Francesco I de' Medici: scrigno alchemico nel Palazzo Vecchio di Firenze

Lo Studiolo di Francesco I de' Medici: scrigno alchemico nel Palazzo Vecchio di Firenze

Vincenzo Borghini e Giorgio Vasari autori del ciclo decorativo alchemico più celebre di sempre

cover Domenico Beccafumi e l'alchimia

Domenico Beccafumi e l'alchimia

Il misterioso gruppo di xilografie del pittore manierista

cover Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer

Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer

Il cammino verso la virtù può incontrare tremendi ostacoli

cover Autoritratto con scena magica di Pieter van Laer

Autoritratto con scena magica di Pieter van Laer

Allegoria del mestiere del pittore o parodia della moda magica in voga nella Roma Barocca?

cover Il Negromante di Paolini

Il Negromante di Paolini

Raro esempio maschile di soggetto magico nella pittura barocca romana

cover Salvator Rosa: pittore maledetto tra stregoneria e negromanzia

Salvator Rosa: pittore maledetto tra stregoneria e negromanzia

Il periodo fiorentino di Salvator Rosa, segnato dall'interesse per l'occulto e l'esoterico, espresso in letteratura e in pittura

cover Pseudo Caroselli: identità misteriosa e soggetti magici

Pseudo Caroselli: identità misteriosa e soggetti magici

Scene di negromanzia nella pittura barocca

cover La streghe di Albrecht Dürer

La streghe di Albrecht Dürer

Le incisioni del Maestro del Rinascimento fiammingo e la nuova iconografia femminile della strega

cover Il Malleus Maleficarum e l'opera di Virginie Rebetez

Il Malleus Maleficarum e l'opera di Virginie Rebetez

Cosa c'entra un trattato contro la stregoneria della fine del Quattrocento con la produzione di un'artista contemporanea?