
Il riconoscimento di Filopemene di Peter Paul Rubens e Frans Snyders
L'interpretazione barocco-fiamminga del racconto di Plutarco

Lina Mangiacapre: teatro e cinema radicale
Pittrice, filosofa, regista e attivista femminista: figura centrale nel panorama culturale italiano del secondo Novecento, a lungo rimasta ai margini del riconoscimento istituzionale

Serafino Macchiati: impressionista e divisionista tra parapsicologia e spiritismo
Riscopriamo il pittore marchigiano amico di Gaetano Previati e Giacomo Balla e illustratore di Pirandello e Sir Arthur Conan Doyl

Tiziano segreto: tra alchimia e cabala
L'Allegoria della Prudenza del maestro del Rinascimento veneto nasconde significati esoterici?

Arte esoterica tra fine Ottocento e primi del Novecento
Il Simbolismo e l'esperienza dei Rosa Croce: l'influenza della letteratura esoterica e dei nuovi culti mistici nelle arti figurative del Novecento

I grandi protagonisti dell'arte contemporanea interpretano l'antico mondo dei tarocchi
Gli arcani di Salvador Dalì, Francesco Clemente e Renato Gottuso e il Giardino dei Tarocchi di Niki de Sainte Phalle

I tarocchi rinascimentali: preziose carte dipinte diffuse nelle corti per giocare, educare e interpretare il mondo
I tarocchi Visconti-Sforza, I tarocchi Sola-Busca - unico mazzo completo e più antico al mondo - e i tarocchi attribuiti ad Andrea Mantegna

Lo Studiolo di Francesco I de' Medici: scrigno alchemico nel Palazzo Vecchio di Firenze
Vincenzo Borghini e Giorgio Vasari autori del ciclo decorativo alchemico più celebre di sempre

Domenico Beccafumi e l'alchimia
Il misterioso gruppo di xilografie del pittore manierista

Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer
Il cammino verso la virtù può incontrare tremendi ostacoli

Autoritratto con scena magica di Pieter van Laer
Allegoria del mestiere del pittore o parodia della moda magica in voga nella Roma Barocca?

Il Negromante di Paolini
Raro esempio maschile di soggetto magico nella pittura barocca romana

Salvator Rosa: pittore maledetto tra stregoneria e negromanzia
Il periodo fiorentino di Salvator Rosa, segnato dall'interesse per l'occulto e l'esoterico, espresso in letteratura e in pittura

Pseudo Caroselli: identità misteriosa e soggetti magici
Scene di negromanzia nella pittura barocca

Suzanne Valadon: la pittrice che ha cambiato le regole del gioco
Troppo spesso ricordata come modella e amante dei colleghi parigini, la Valadon ha rivoluzionato la pittura privilegiando il nudo maschile e trasformando la donna da oggetto in soggetto

Gabriele Münter: l'espressionista dimenticata che salvò dalla distruzione nazista le opere di Kandinsky
La recente riscoperta della pittrice che nascose dalla furia nazista le tele di Wassily Kandinsky, di cui fu compagna e collega

Marie Bracquemond: l'allieva di Jean-Auguste-Dominique Ingres apprezzata da Monet e Degas
L'impressionista che abbandonò la pittura ostacolata dal marito e collega Félix Bracquemond

Susan Rothenberg: voce fuori dal coro del Novecento americano, minimalista e concettuale
Meno nota del marito Bruce Nauman, fu promotrice di un sovversivo ritorno al figurativo

Jeanne Hébuterne: autoritratti intimi e nature morte
L'amore profondo e irrinunciabile per Amedeo Modigliani le è costato la vita e forse anche la carriera d'artista, ricordata oggi più per la sua relazione, che per la sua produzione

Diana de Rosa/Annella di Massimo: voce femminile del barocco napoletano
Due nomi attestati per la pittrice che ha intrecciato i destini dei più fortunati e noti colleghi uomini Filippo Vitale, Agostino Beltrano e Massimo Stanzione

Virginia Vezzi: pittrice barocca tra la Roma dei papi e la Francia di Luigi XIII
Allieva e moglie di Simon Vouet troppo spesso ricordata solo in ragione del matrimonio con il noto caravaggista

Antonietta Raphaël: pittrice e scultrice originale
Molto più che collega e compagna di Mario Mafai nella Scuola Romana

Ana Mendieta: ricerca viscerale tra body art, land art e performance
Il corpo come mezzo di indagine

Quando la moda italiana ha scelto come simbolo gli angioletti di Raffaello Sanzio
Elio Fiorucci e Raffaello Sanzio: come gli angioletti della Madonna Sistina sono diventati simbolo del brand italiano più sexy e irriverente

Emilie Flöge: la stilista che ha rivoluzionato la moda del Novecento e ispirato Gustav Klimt
Collega, compagna e musa ispiratrice: scopriamo l'innovatrice stilista e designer viennese

La moda made in Italy e l'architettura brutalista si incontrano: Bottega Veneta e la Casa Albero
La Casa Albero di Fregene nella campagna AW23 di Bottega Veneta

L'estetica futurista: rottura con la tradizione, anche nel modo di vestire
I manifesti futuristi, gli abiti simultanei di Sonia Delaunay e la Tuta di Thayat, per approdare alle creazioni futuriste di Laura Biagiotti, grande collezionista di Giacomo Balla

Kazimir Malevič e l'influenza del Suprematismo nella moda italiana
Lo sportswear di La Rocca ispirato ai colori e alle forme delle tele suprematiste di Malevič

Piet Mondrian: ispirazione per Yves Saint Laurent e molti altri
Linee perprendicolari e campiture di colori primari che hanno cambiato l'immaginario visivo, influenzando anche l'alta moda e lo streetwear

La collezione Versace ispirata alle serigrafie di Andy Warhol
Con la collezione primavera/estate 1991 Gianni Versace rese omaggio al protagonista indiscusso della Pop Art

Elsa Schiaparelli, la Venere di Milo e Dalì
La creazione della stilista italiana ispirata dalla scultura "La Venere di Milo con cassetti" di Salvator Dalì

Delphos: l'abito Fortuny ispirato alla scultura greca
Henriette e Mariano Fortuny e l'iconico abito ispirato all'Auriga di Delfi

L'arte della pubblicità: lo sguardo dell'artista incrocia il consumismo capitalista
Futurismo, pop art e fotografia contemporanea dialogano con il mondo pubblicitario

10 divani che hanno fatto la storia del design
Cosa succede quando artisti e designers si confrontano con l'archetipo del divano? Scopriamo insieme capolavori da manuale, ma anche recenti innovazioni

Quando il design incontra il libro: 5 curiosi casi che (forse) non conosci
La nascita dei tascabili nel Cinquecento, il libro bullonato di Fortunato Depero, il giallo Mondadori e altre innovazioni

Design e museografia: l'allestimento rivoluzionario di Lina Bo Bardi per il Museo di San Paolo
Architetta e designer cruciale del Novecento, nel 1968 Lina Bo Bardi creò l'allestimento museale più interessante di sempre

10 oggetti che (forse) non sapevi fossero di design
Sono entrati talmente tanto nella nostra quotidianità, che oggi facciamo fatica a capirne l'innovazione. Eppure un tempo furono rivoluzionari: la storia di 10 oggetti che hanno cambiato il design e il costume in Italia.

Fornasetti: il design che si ispira al classicismo e alla metafisica di De Chirico, omaggiando Lina Cavalieri
La storia di Piero Fornasetti e dello storico brand made in Italy: gli studi di arte e design, la collaborazione con Gio Ponti e l'ispirazione fatidica del volto di Lina Cavalieri

La casa come un museo di design: Toiletpaper e Seletti rendono il sogno possibile
Le immagini provocatorie e surreali di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, creatori di TOILETPAPER MAGAZINE per il brand design italiano SELETTI

Librerie di design: ecco la mia top 5!
La libreria Veliero di Franco Albini per Cassina e altre librerie di design innovative nel concetto e nella forma

Cini Boeri: design significa anche psicologia dell'ambiente
Attraverso tre delle creazioni più iconiche di Cini Boeri, ripercorriamo la carriera di una designer di avanguardia

10 musei al mondo dove scoprire il meglio del design
Un tour ideale attraverso 10 realtà museali internazionali dedicate alla storia del design e ai suoi capolavori più iconici

La lampada Pipistrello di Gae Aulenti, designer e architetta di fama internazionale
Dalla carriera universitaria alle redazioni di riviste di settore, fino alla creazione di icone di design e progetti architettonici acclamati

Eileen Gray: la designer che sognava di fare l'architetta
Designer del pezzo battuto all'asta come il più costoso di sempre e architetta antagonista di Le Corbusier

Ultrafragola: lo specchio-lampada di Sottsass
Icona irriverente degli anni Settanta, rilanciata da celebrities e influencers

La storia del design in 10 sedie iconiche
Come è cambiato il modo di sedersi e di arredare case e uffici

La lampada ispirata a Snoopy
I fratelli Castiglioni e lampada che richiama il celebre personaggio dei fumetti

Lo spremiagrumi più iconico di sempre: Philippe Starck per Alessi
Il designer francese e la sua leggendaria creazione per il brand made in Italy: dagli anni'90 a oggi, oltre 30 anni di oggetto di culto
