
Gesina ter Borch: l'acquerellista del Secolo d'oro olandese
Album di acquerelli, poesie d'amore e canzoni: la produzione di un'artista poco nota

L'incubo di Füssli: mitologia e visioni oniriche
Una donna e il suo incubo, per indagare la (s)oggettività dell'esperienza

Il Negromante di Paolini
Raro esempio maschile di soggetto magico nella pittura barocca romana

Salvator Rosa: pittore maledetto tra stregoneria e negromanzia
Il periodo fiorentino di Salvator Rosa, segnato dall'interesse per l'occulto e l'esoterico, espresso in letteratura e in pittura

Pseudo Caroselli: identità misteriosa e soggetti magici
Scene di negromanzia nella pittura barocca

Josephine Nivison: l'acquerellista che espose con Georgia O'Keeffe e Man Ray
L'incontro con il futuro marito Edward Hopper fu fatale, segnando l'abbandono della carriera artistica

La collezione Versace ispirata alle serigrafie di Andy Warhol
Con la collezione primavera/estate 1991 Gianni Versace rese omaggio al protagonista indiscusso della Pop Art

Lo spremiagrumi più iconico di sempre: Philippe Starck per Alessi
Il designer francese e la sua leggendaria creazione per il brand made in Italy: dagli anni'90 a oggi, oltre 30 anni di oggetto di culto
